Danno da Insidia: la Colpa del Danneggiato non esonera il Custode

Riceviamo dall’ Avv. Beatrice Monticelli e volentieri pubblichiamo:

Corte di Appello di Bologna, sentenza 18 marzo 2018 n. 778. E’ vero che il comportamento colposo del danneggiato può costituire, ex art. 2051 c.c., caso fortuito. Tuttavia l’ onere della prova non grava sul danneggiato (il quale, quindi, non deve dimostrare la presenza di una insidia occulta atta ad escludere la sua colpa) ma sul custode, al quale spetta allegare e provare l’ esclusiva colpa del danneggiato e l’ inevitabilità dell’ evento. Scarica la sentenza: Gaudioso01

 

Pubblicità

Cumulo Indennizzo Risarcimento: possibile solo per Poste omogenee

Giudice di Pace di Imola, sentenza 19 ottobre 2018, n. 296 est. Parenti. In caso di polizza infortuni coesistente con il diritto, da parte del danneggiato, a percepire il risarcimento del terzo deve rispettarsi il principio indennitario (ovvero il trattamento complessivo ricevuto dal danneggiato non può eccedere il valore del risarcimento dovuto). Tuttavia la detrazione esige che il danno patito ed il rischio assicurato coincidano: se l’ assicurazione copre il danno da perdita di capacità di lavoro (danno patrimoniale) e la vittima del fatto illecito abbia subito solo un danno biologico (danno non patrimoniale) nessuna detrazione sarà possibile. Scarica la sentenza: Parenti 08