Accertamento Strumentale: il Tribunale di Modena si allinea alla Cassazione

Riceviamo dal collega Avv. Pietro Caputo e volentieri pubblichiamo

Tribunale di Modena, sentenza 29 ottobre 2019 n. 1.663, est. dott.ssa Cortelloni.  L’ art. 139 C.d.A. così come riformulato dall’ art. 1 comma 17 L. 4 agosto 2017 n. 124, deve interpretarsi, sulla scorta delle decisioni della Cassazione, nel senso che l’ accertamento del danno biologico permanente di lieve entità deve avvenire mediante gli ordinari criteri medico leali (criterio visivo e/o clinico e/o strumentale) fra loro non gerarchicamente ordinati, ma selezionati in base alle circostanze del caso concreto.

Scarica la sentenza: Tribunale di Modena 166319

Pubblicità

Spese di Riparazione: risarcibili anche oltre il Costo di un Mezzo nuovo

Tribunale di Bologna, sentenza 27 settembre 2019, n. 20.678 est. Iovino. Una differenza esigua (nella specie, € 900) fra riparazione del mezzo incidentato e rottamazione/valore commerciale non giustifica la riduzione del risarcimento perché l’ utilità del veicolo non si esaurisce staticamente nel solo corrispettivo economico del valore di mercato, ma assomma su di sé anche l’ utilità pratica e concreta che da esso può trarre il proprietario, anche in termini di maggior comfort e affezione.

Le spese di assistenza stragiudiziale sostenute dal danneggiato possono essere riconosciute qualora l’ operato del difensore sia stato utile, dapprima, nel gestire correttamente, sotto il profilo tecnico, l’ istruzione della posizione risarcitoria e, in seguito, ad illustrare le ragioni del danneggiato (anche se accolte solo in sede giudiziale).

Scarica la sentenza: Tribunale di Bologna, Iovino, 20.678/19

La Responsabilità Medica dell’ Ortopedico

 

Abbiamo il piacere di presentare il volume “La Responsabilità Medica dell’ Ortopedico” curato dal Prof. Antonio Vasapollo. Il volume, che affronta in maniera scientifica le tematiche della specificità della figura dell’ ortopedico, contiene una sezione dal taglio pratico curata dall’ Avv. Marco Bordoni, che si sofferma, in particolare, sul ruolo dell’ Avvocato nel consigliare alla vittima di malasanità il miglior percorso risarcitorio.
Fra le situazioni poco invidiabili che la sorte può riservare a ciascuno, quella della vittima di malasanità è certamente una delle più gravose: colpito nel corpo dall’ esito infausto di una procedura medica e deluso da un professionista cui aveva affidato quanto di più prezioso (il bene salute !) il paziente cerca nell’ Avvocato almeno la soddisfazione di vedere compensato economicamente il danno patito. Incarico di grande responsabilità, che il legale non può assolutamente deludere.

L’ intervento curato dall’ Avv. Bordoni intende fornire ai colleghi che vogliano offrire la propria assistenza alle vittime della malasanità, un utile vademecum pratico finalizzato a segnalare ostacoli e opportunità al fine di portare a termine il proprio incarico nel rispetto sia della norma che dei doveri umani e deontologici che la delicatezza della situazione impone.